Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.
Penale Diritto e Procedura è una rivista trimestrale di diritto e procedura penale. ISSN 2724-0711 Via Prisciano 42 – 00136 Roma
Titolare del trattamento dei dati per la privacy: DUBBI RAGIONEVOLI Via Prisciano, 42, 00136, Roma
Copyright © 2022. All Rights Reserved.
Intercettazioni e diritto di trasposizione
Con il d.l. n. 161 del 2019, l’art. 2 ha abrogato il comma 3 secondo periodo dell’art. 293 cpp nella parte in cui disponeva che “il difensore ha diritto di esame e di copia dei verbali delle comunicazioni e conversazioni intercettate. Ha in ogni caso diritto di trasposizione su supporto idoneo alla riproduzione dei dati delle relative registrazioni”.
Deve ritenersi che sopravviva la declaratoria di incostituzionalità dell’art. 268 disposta da C. Cost. n. 336 del 2008?
Risponde al quesito il Prof. Giorgio Spangher
Risposta affermativa alla luce del riformulato art. 293 c.p.p., che al comma 3 prevede il diritto difensivo in relazione alle comunicazioni di cui all’art. 291 c.p.p.
Vedi in tal senso la risposta al quesito “Misura cautelare e trasmissione intercettazioni”
Tags
Condividi su:
Recensione di “Critica della retorica giustizialista”, di Francesco Petrelli.
La quarantena imposta dal Covid non viola la libertà personale: la decisione della Consulta
Alle Sezioni unite la questione relativa all'(in)appellabilità delle sentenze di condanna in materia di misure di sicurezza obbligatorie
Processo penale tra modello inquisitorio e modello accusatorio*
Recensione di “Critica della retorica giustizialista”, di Francesco Petrelli.
La quarantena imposta dal Covid non viola la libertà personale: la decisione della Consulta
Alle Sezioni unite la questione relativa all'(in)appellabilità delle sentenze di condanna in materia di misure di sicurezza obbligatorie