Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.
Penale Diritto e Procedura è una rivista trimestrale di diritto e procedura penale. ISSN 2724-0711 Via Prisciano 42 – 00136 Roma
Titolare del trattamento dei dati per la privacy: DUBBI RAGIONEVOLI Via Prisciano, 42, 00136, Roma
Copyright © 2022. All Rights Reserved.
SPECIALE RIFORMA CARTABIA
COMMENTI
Giorgio Spangher – L’improcedibilità alla prova delle prime udienze
Filippo Lombardi – Le modifiche alla causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.). Riflessioni sparse
Giorgio Spangher – Bonafede, Lattanzi, Cartabia- tre concezioni (molto diverse) della riforma del processo penale
Giorgio Spangher – Giustizia 25%
DOCUMENTI
Improcedibilità e prescrizione processuale: il documento del 30 agosto 2021 dei Professori Daniele, Ferrua, Orlandi, Scalfati e Spangher
Testo ddl Giustizia penale approvato alla Camera il 3 agosto 2021 e trasmesso al Senato
Schema d.lgs 4.8.21 adeguamento direttiva presunzione innocenza
Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri sulla riforma della giustizia penale
L’ordine del giorno del CSM per la seduta del 29 luglio 2021- i pareri sulla riforma del processo penale
Gli emendamenti sulla riforma della Giustizia approvati dal Governo
Relazione finale della Commissione Lattanzi sulla riforma della Giustizia penale
Tags
Condividi su:
Alle Sezioni unite la questione relativa all'(in)appellabilità delle sentenze di condanna in materia di misure di sicurezza obbligatorie
Processo penale tra modello inquisitorio e modello accusatorio*
Le Sezioni unite su reato continuato e tenuità del fatto: depositata la motivazione
Ergastolo ostativo: la Consulta rinvia l’udienza all’8 novembre 2022.
Alle Sezioni unite la questione relativa all'(in)appellabilità delle sentenze di condanna in materia di misure di sicurezza obbligatorie
Processo penale tra modello inquisitorio e modello accusatorio*
Le Sezioni unite su reato continuato e tenuità del fatto: depositata la motivazione