
Quattro miti da sfatare sull’intercettazione dei cellulari BlackBerry
Cass. pen., Sez. VI, sentenza 28 febbraio 2023, n. 8714 Abstract Nella sentenza in esame si pone la questione
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Cass. pen., Sez. VI, sentenza 28 febbraio 2023, n. 8714 Abstract Nella sentenza in esame si pone la questione
Cass., Sez. II, sentenza 24.3.2022 (dep. 6.5.2022), n. 18245, Balsamo e altri. In tema di stupefacenti, qualora gli indizi
Corte di giustizia dell’Unione europea, 16 febbraio 2023 (Causa C-349 /21) La Corte di giustizia della U.E. ammette che
Il Governo Meloni, in attesa delle annunciate modifiche alla disciplina delle intercettazioni processali, ha intanto meglio precisato l’ambito di
1. Inquadramento sistematico dell’istituto. La disciplina delle intercettazioni e l’esegesi delle principali problematiche alle stesse attinenti rendono opportuno un
1 – Il “Palamara-gate” continua a far parlare di sé. Come si ricorderà si tratta dell’inchiesta della Procura di
1. L’ordigno onnivoro Eravamo stati facili profeti quando paventavamo l’avvento del trojan, ordigno onnivoro che tutto e chiunque, dovunque
Il Senato ha sollevato un conflitto di attribuzioni con la Procura della Repubblica di Firenze, sostenendo che i magistrati
È passata sotto silenzio, e se ne è già persa memoria, la circolare della Procura di Milano che
La Corte di Strasburgo affronta il tema delle “specifiche garanzie procedurali” che tutelano la segretezza degli scambi tra avvocato
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.
Penale Diritto e Procedura è una rivista trimestrale di diritto e procedura penale. ISSN 2724-0711 Via Prisciano 42 – 00136 Roma
Titolare del trattamento dei dati per la privacy: DUBBI RAGIONEVOLI Via Prisciano, 42, 00136, Roma
Copyright © 2022. All Rights Reserved.
Privacy Policy | Cookie Policy