
Le Sezioni unite su misure di prevenzione patrimoniali e diritti dei terzi: informazione provvisoria
Cass., sez. un., 29 maggio 2025, informazione provvisoria Le Sezioni unite erano state interpellate affinchè chiarissero se, in tema
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Cass., sez. un., 29 maggio 2025, informazione provvisoria Le Sezioni unite erano state interpellate affinchè chiarissero se, in tema
Cass., sez. V, 3 dicembre 2024 (dep. 20 dicembre 2024), n. 47294, Pezzullo, Presidente, Giordano, Relatore, Alemi, P.m. (concl.
Segnalazione giurisprudenziale Cass., Sez. VI, 13 novembre 2024, n. 41798 (Pres. – De Amicis; Rel. – Rosati) Abstract: La
Premessa Del tutto assente, più che inadeguata, può oggi definirsi la disciplina processuale relativa al sequestro di apparecchiature elettroniche/informatiche,
Cass., Sez. VI, 26 ottobre 2023, n. 44154; Cass., Sez. VI, 26 ottobre 2023, n. 44155 1. Criptofonini e
L’evoluzione tecnologica ha trasformato, innanzitutto, le cadenze di impiego dei tradizionali mezzi di ricerca della prova. Per questo aspetto,
Sommario: 1. Il provvedimento de quo. – 2. Premesse di carattere generale: le garanzie di cui all’art .103 c.p.p.
1. La Suprema Corte si è occupata da tempo delle modalità di acquisizione e della utilizzabilità nell’ambito di un
1. L’ordigno onnivoro Eravamo stati facili profeti quando paventavamo l’avvento del trojan, ordigno onnivoro che tutto e chiunque, dovunque
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.
Penale Diritto e Procedura è una rivista trimestrale di diritto e procedura penale. ISSN 2724-0711 Via Prisciano 42 – 00136 Roma
Titolare del trattamento dei dati per la privacy: DUBBI RAGIONEVOLI Via Prisciano, 42, 00136, Roma
Copyright © 2022. All Rights Reserved.
Privacy Policy | Cookie Policy