Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.
Penale Diritto e Procedura è una rivista trimestrale di diritto e procedura penale. ISSN 2724-0711 Via Prisciano 42 – 00136 Roma
Titolare del trattamento dei dati per la privacy: DUBBI RAGIONEVOLI Via Prisciano, 42, 00136, Roma
Copyright © 2022. All Rights Reserved.
Privacy Policy | Cookie Policy
Improcedibilità: questione di legittimità costituzionale con riferimento alla disciplina transitoria
Pubblichiamo la prima decisione in tema di improcedibilità resa dalla Corte di Appello di Napoli in relazione alla questione di legittimità costituzionale delle nuove disposizioni e norme transitorie, con riferimento ai reati commessi in epoca anteriore al 1 gennaio 2020.
La difesa, soffermandosi sulla natura anche sostanziale dell’istituto, ne invocava l’applicazione retroattiva in quanto norma più favorevole.
L’art. 2 della l. 134 del 2021, ai commi 3, 4 e 5, prevede il regime transitorio per l’applicazione della improcedibilità dell’azione. Il comma 4 prevede che il termine decorra dall’entrata in vigore della legge, nelle ipotesi in cui gli atti siano già pervenuti in Corte di Appello; il comma successivo prevede termini più ampi per le impugnazioni proposte entro il 31 dicembre 2024.
La Corte ritiene di accogliere ‹‹una interpretazione sistematica che, leggendo insieme i due commi destinati alla disciplina transitoria, consenta di ritenere applicabile il termine triennale per la Corte d’Appello, e di un anno e mezzo per la Cassazione anche ai procedimenti già pervenuti fino all’entrata in vigore della legge››. La motivazione sul punto non è pienamente convincente.
L’ordinanza richiama le argomentazione della Relazione dell’Ufficio del Massimario evidenziando una “finalità compensativa e riequilibratrice” della sospensione della prescrizione per i reati commessi dopo il 1 gennaio 2020; ravvede inoltre un ulteriore elemento distonico nella commistione tra termini di prescrizione e termini di improcedibilità ove questa fosse applicata ai reati commessi in epoca antecedente al 1 gennaio 2020, con conseguenti problemi di compatibilità e prevalenza dell’una sull’altra.
La decisione sembra indirizzarsi verso una distinzione e separazione tra la disciplina della prescrizione e quella della irrevocabilità, i cui confini si andranno delineando nella applicazione giurisprudenziale.
La questione viene quindi dichiarata irrilevante e manifestamente infondata la questione.
Ordinanza Corte di Appello di Napoli del 18 novembre 2021
Tags
Condividi su:
Riforma del processo penale: la Relazione illustrativa
Spunti prospettici per una giustizia penale moderna e liberale
Reato continuato e particolare tenuità del fatto: il punto delle sezioni unite
La coltivazione domestica dopo le Sezioni unite “Caruso”: l’enigma del “modestissimo quantitativo di prodotto ricavabile”. Riflessioni sparse.
Riforma del processo penale: la Relazione illustrativa
Spunti prospettici per una giustizia penale moderna e liberale
Reato continuato e particolare tenuità del fatto: il punto delle sezioni unite