Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.
Penale Diritto e Procedura è una rivista trimestrale di diritto e procedura penale. ISSN 2724-0711 Via Prisciano 42 – 00136 Roma
Titolare del trattamento dei dati per la privacy: DUBBI RAGIONEVOLI Via Prisciano, 42, 00136, Roma
Copyright © 2022. All Rights Reserved.
Privacy Policy | Cookie Policy
Misura cautelare e accesso all’archivio delle intercettazioni
A seguito dell’applicazione della misura cautelare, il difensore, ai sensi dell’art. 269 comma 1 secondo periodo potrà accedere all’archivio; alla luce di quanto ivi previsto: “al giudice per le indagini preliminari e ai difensori dell’imputato per l’esercizio dei loro diritti e facoltà, e in ogni caso consentito l’accesso all’archivio e l’ascolto delle conversazioni o comunicazioni registrate”.
Risponde al quesito il Prof. Giorgio Spangher
Risposta affermativa anche alla luce del riformulato comma 3 dell’art. 293 c.p.p., riportato in risposta al quesito “Misura cautelare e trasmissione intercettazioni”.
Tags
Condividi su:
Processo penale e riforma Cartabia: Sapienza, 8 giugno 2023
Le Sezioni unite su sospensione condizionale della pena, obblighi restitutori e costituzione di parte civile: informazione provvisoria
Le Sezioni unite sul regime di diritto intertemporale dell’art. 573, comma 1-bis, c.p.p.: informazione provvisoria
Le Sezioni unite sul fine di profitto nel furto: informazione provvisoria
Processo penale e riforma Cartabia: Sapienza, 8 giugno 2023
Le Sezioni unite su sospensione condizionale della pena, obblighi restitutori e costituzione di parte civile: informazione provvisoria
Le Sezioni unite sul regime di diritto intertemporale dell’art. 573, comma 1-bis, c.p.p.: informazione provvisoria